Teatro Basilica

Teatro Basilica

Documenti ETR

Documenti CAA

Il TeatroBasilica rinasce grazie alla riqualificazione, avvenuta nel 2019, dell’ex teatro Sala Uno, significativo teatro di ricerca della capitale. L’associazione Dioniso 3, insieme al Gruppo della Creta, ha investito energie ed economie per riconsegnare a Roma uno dei teatri più suggestivi d’Italia presentando una prima grande stagione che termina anticipatamente nel marzo del 2020 a causa della pandemia. Il tutto mentre si stava celebrando il successo dello spettacolo “Enrico IV” di Pirandello con Roberto Herlitzka e la regia di Antonio Calenda.

Superati gli anni del Covid, nel 2023 si conclude la prima stagione completa al Basilica dal titolo “Across the Universe”, accolta con successo e consenso artistico dal pubblico e della critica.

La stagione in corso 2023/24 vuole consolidare il ruolo del TeatroBasilica come luogo di riferimento per il teatro contemporaneo su Roma, con l’obiettivo di ampliare le sue prospettive future.

Il TeatroBasilica è un luogo di riflessione e dialogo sull’arte contemporanea nel cuore di Roma, che ospita e produce spettacoli dal vivo; promuove la cultura e la memoria storica del nostro paese; sostiene i giovani artisti e investe nella loro crescita professionale.

Gli obiettivi che la direzione artistica si è posta sono:

  • Diventare un punto di riferimento nazionale per le nuove proposte della scena teatrale contemporanea e offrire opportunità lavorative professionalizzanti ai nuovi talenti;
  • Immaginare rapporti di condivisione e scambio con una rete di artisti, istituti universitari, prestigiose associazioni culturali e strutture teatrali per costruire insieme collaborazioni virtuose e durature;
  • Intersecare il proprio programma d’azione con quello dell’Agenda 2030 sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Unione Europea;
  • Essere un luogo di lavoro ideale, dove i dipendenti e gli artisti siano ispirati a sviluppare al meglio le proprie potenzialità in un contesto attento alle pari opportunità di genere;
  • Raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali attraverso il riciclo e la riduzione di carta e plastica;
  • Diventare un modello di impresa culturale efficace, snella e dinamica.

Dove siamo

Il TeatroBasilica si trova in uno dei quartieri più antichi e popolosi della capitale, il quartiere Appio Latino, comunemente conosciuto come quartiere San Giovanni, che afferisce al Municipio I e racchiude il centro della città di Roma. Il quartiere di San Giovanni raccoglie al suo interno un ampio spettro di popolazione romana, nazionale e internazionale, costituendo un unicum in cui si mescolano presente e passato. Nonostante la sua centralità non è assolutamente privo di problematiche e difficoltà, anzi vive in uno stato di continua metamorfosi socio-culturale.

Come raggiungerci

Il TeatroBasilica è facilmente raggiungibile, sia dal centro cittadino che dai quartieri decentrati della città. A circa 300 metri vi sono: la fermata metro San Giovanni con due linee (Linea A, collegata a sua volta alla Linea B dalla Stazione Termini e Linea C), fermate autobus (linee 16 - 81 - 85), fermata tram linea 3. Il teatro è inoltre raggiungibile con mezzi privati o veicoli di sharing, quali automobili e motoveicoli, poiché non trovandosi in zona ztl è possibile parcheggiare nelle vie a ridosso del teatro. Infine sussiste nell’area davanti all’ingresso una postazione taxi.

Brochure

Scarica la brochure in formato PDF per tutte le informazioni utili a portata di mano.


Teatro Basilica

Documenti ETR

Easy to Read, linguaggio facile da leggere.

Documenti CAA

Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Vai al contenuto della pagina