Parco Archeologico del Colosseo - Colosseo

Parco Archeologico del Colosseo - Colosseo

Documenti ETR

Documenti CAA

L’edificio di forma ellittica che ancora oggi si trova al centro di Roma è chiamato Colosseo.

Il nome deriva da una enorme statua di bronzo, chiamata dal popolo colosso, che sorgeva nelle vicinanze al momento della sua costruzione.

L’edificio fu costruito nel I secolo d.C., su ordine degli imperatori della dinastia flavia che vollero donare al popolo romano un grande anfiteatro per accogliere spettacoli che amavano di più, le cacce e i giochi gladiatori. All’inizio il monumento ospitò anche spettacoli con battaglie navali.

Si tratta del più grande anfiteatro del mondo antico. Si calcola che l’edificio potesse ospitare fino a 70.000 spettatori, l’equivalente di un grande stadio di calcio di oggi.  L’ingresso era aperto a tutti i cittadini romani, i quali prendevano posto al suo interno a seconda dello stato sociale a cui appartenevano: sui gradini più bassi e vicino all’arena si collocavano le persone più ricche e importanti della città, tra cui la famiglia imperiale, l’imperatore stesso e le sacerdotesse Vestali, e su quelli più alti le persone più povere e le donne.

Gli spettacoli duravano tutto il giorno, avevano inizio all’alba per terminare al tramonto e tutte le persone nell’attesa tra uno spettacolo e un altro potevamo prepararsi da mangiare da soli o comprare del cibo da venditori ambulanti.

Spalti e arena erano a cielo aperto, allora come oggi, ma -al bisogno- le gradinate potevano essere ombreggiate da un velario, una sorta di tendaggio orizzontale che veniva messo in opera dai marinai della flotta militare romana che faceva base a Capo Miseno, in Campania.

Nel 438 d.C. con l’abolizione dei giochi gladiatori per volere dell’imperatore Valentiniano III, per l’anfiteatro inizia un lento e progressivo declino tanto da essere utilizzato nel Medioevo e nel Rinascimento come cava di materiali, utilizzati anche per la costruzione della Basilica di San Pietro, come ricovero per animali e come sede per laboratori artigianali, negozi e abitazioni.

Oggi l’Anfiteatro ospita al suo interno mostre ed esposizioni temporanee, un bookshop e un museo che racconta la storia del monumento attraverso l’esposizione di materiali rinvenuti durante gli scavi archeologici, con il supporto di pannelli illustrati e modelli ricostruttivi del monumento nelle diverse epoche storiche.


Parco Archeologico del Colosseo - Colosseo

Documenti ETR

Easy to Read, linguaggio facile da leggere.

Documenti CAA

Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Vai al contenuto della pagina