
Keats - Shelley House
Documenti ETR
Documenti CAA
La Keats-Shelley House, che si trova accanto alla Scalinata di Piazza di Spagna, è stata l’ultima dimora di John Keats, che vi morì nel 1821 a soli venticinque anni.
L’esterno dell’edificio settecentesco è simile a com’era quando Keats arrivò a Roma nel vano tentativo di alleviare i sintomi della tubercolosi.
Aperta al pubblico nel 1909, questa casa museo contiene una ricca collezione di quadri, sculture, manoscritti, oggetti e prime edizioni delle opere di Keats, Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, ovvero i più importanti esponenti della seconda generazione romantica inglese.
Altri pezzi importanti della collezione includono un reliquiario contenente una ciocca di capelli di John Milton e di Elizabeth Barrett Browning, una maschera di carnevale in cera di Lord Byron e manoscritti di Jorge Luis Borges, Oscar Wilde, Mary Shelley, Walt Whitman, William Wordsworth, Robert Browning e Joseph Severn, l’amico e compagno di viaggio di Keats.
La casa possiede anche una ricca biblioteca specializzata in letteratura romantica, che conta più di ottomila volumi e a cui vengono sempre aggiunti nuovi titoli.
Oltre alle stanze vi sono due ampie terrazze dalla vista mozzafiato, un negozio / libreria e una piccola sala multimediale con un documentario sui poeti romantici e la storia della Keats-Shelley House.
Visite di gruppo e presentazioni in inglese e in italiano sono disponibili su prenotazione, così come le stanze e le terrazze possono essere affittate per eventi privati.
John Keats - Biografia
John Keats nasce a Londra il 31 ottobre 1795. È primogenito di quattro fratelli; la madre viene da una famiglia di piccoli proprietari terrieri e il padre fa lo stalliere. Quando Keats ha solo otto anni, il padre muore in circostanze misteriose e la madre lo manda a studiare in un collegio nelle campagne londinesi. Questo collegio, che si chiama Enfield, dà a Keats la possibilità di studiare in un ambiente sereno e di esplorare l’arte e la poesia. Questa serenità verrà interrotta quando Keats compie 14 anni: la madre contrae la tubercolosi e muore di lì a poco. Stravolto dalla perdita di un secondo genitore, Keats deve anche scegliere una carriera da perseguire: comincia facendo il farmacista, per poi dedicarsi allo studio della chirurgia. Ma nel cuore del giovane arde un desiderio ben diverso: di diventare un poeta.
Una volta pubblicate alcune sue poesie, Keats decide di abbandonare i suoi studi da chirurgo e di dedicare tutto il suo tempo alla poesia. La sua carriera non sarà facile: la critica letteraria inglese recensisce negativamente tutte le sue pubblicazioni, e di conseguenza Keats vende pochissime copie dei suoi libri. Nonostante ciò, il poeta persiste anche grazie all’incoraggiamento dei suoi amici, con cui passa le sue giornate tra cene, spettacoli teatrali e camminate nella natura rigogliosa del Regno Unito.
Nel 1817, il fratello minore Tom si ammala di tubercolosi. Mentre Keats si prende cura di lui, il suo migliore amico, Charles Armitage Brown, lo invita a trasferirsi nella sua casa a Hampstead Heath, una zona molto verde dentro Londra. Nella casa dunque, convivono Keats, l’amico Brown e un’altra famiglia, i Brawne; è proprio in questa occasione che Keats si innamora della primogenita Fanny Brawne, che al tempo aveva appena 18 anni. Tra i due si sviluppa una storia d’amore intensa e passionale, e Brawne sarà per Keats una musa oltre a un’amante. Sarà proprio a lei che il poeta dedicherà la sua celebre poesia “Bright Star”. Poco dopo il loro fidanzamento, avvenuto in segreto, Keats scopre di avere la tubercolosi, la stessa malattia che si era portata via la madre e il fratello minore.
Nel tentativo di trovare sollievo dalla malattia, Keats parte per l’Italia con il suo amico pittore Joseph Severn, nella speranza che il clima mite possa dargli sollievo dalla malattia.
Purtroppo non fu così: dopo cinque mesi passati in un appartamento a Piazza di Spagna, 26, Keats spira tra le braccia di Severn all’età di 25 anni. Verrà dunque sepolto al Cimitero Acattolico di Roma, dove ancora vengono a fargli visita lettori e appassionati da tutto il mondo.

Documenti ETR
Easy to Read, linguaggio facile da leggere.
Documenti CAA
Comunicazione Aumentativa e Alternativa