Explora - Il Museo dei Bambini di Roma

Explora - Il Museo dei Bambini di Roma

Documenti ETR

Documenti CAA

Explora è una struttura permanente nel cuore di Roma, attiva dal 2001, dedicata a bambine e bambini da 0 a 11 anni. Da più di 20 anni, è il punto di riferimento per l'educazione informale e per le attività creative per le famiglie, le scuole e il mondo dell’infanzia.

Uno spazio in cui l’esplorazione e il gioco si trasformano in un’esperienza di crescita e di condivisione: con i suoi 2.000 mq di installazioni interattive dedicate a Scienza, Nuove Tecnologie, Sostenibilità ambientale, Parità di genere, Arte e Ricerca, il Museo offre un’occasione unica e innovativa che favorisce curiosità, motivazione e scoperta.

 

Giocare per crescere

La visita al Museo è pensata per rispettare i tempi d’apprendimento di ogni bambino e bambina poiché basato sul modello dei musei didattici internazionali in cui i più piccoli possono osservare, toccare, scoprire, in piena autonomia. L’esperienza, caratterizzata all’approccio metodologico del Learning by doing e al metodo deduttivo dell’Inquiry Based Learning, offre sempre nuove occasioni di gioco e di scoperta, perché si svolge in un ambiente stimolante, divertente e innovativo.

Al piano terra trovano spazio gli allestimenti permanenti, che attraverso esperienze sensoriali ed emozionali, trasmettono concetti scientifici in chiave giocata: come il Mercato, per imparare a fare la spesa in modo sostenibile, il Camion dei pompieri e la fontana per giocare con l’acqua e conoscere tutte le sue proprietà, l’installazione digitale Un mare di creatività per esprimere la propria fantasia, e ancora il Gioco di Squadra sull’Economia Circolare, l’orto e lo spazio Explora18 composto da 5 allestimenti su colore, architettura e storia, e Missione Me, la zona dedicata al corpo umano.

Al primo piano la sezione dedicata a PARI, il percorso gioco composto da 11 allestimenti interattivi per riflettere ed approfondire le Pari Opportunità ed Economiamo: guadagna e risparmia, dona e investi, l’economia non è mai stata così divertente!, il percorso gioco sull’educazione economica con 10 postazioni interattive.

Piccoli Exploratori è inoltre un piccolo spazio pensato per i bambini 0/3 anni con giochi adatti a questa particolare fascia di età, rispettandone sviluppo e necessità.


I laboratori

L’esperienza di gioco è affiancata da attività e laboratori creativi, scientifici o di tinkering e STEM, che  proposti in occasione di giornate internazionali ed eventi in collaborazione, sono pensati per approfondire diverse tematiche, favorire l’interazione culturale, la cooperazione, il rispetto per gli altri e per l’ambiente.

Explora sviluppa continuamente una serie di progetti con le comunità locali, nazionali, europee e internazionali, costruendo partenariati con istituzioni pubbliche e private, in Italia e in Europa. I progetti favoriscono un arricchimento per la formazione e diventano motivo per perseguire l’eccellenza.


Per la scuola

La visita didattica a Explora è un’esperienza coinvolgente caratterizzata dall’approccio informale, offre sempre nuove occasioni di gioco e di scoperta perché si svolge in un ambiente stimolante, divertente e innovativo, in cui è possibile confrontarsi con scienza, ambiente e creatività, attraverso giochi d’imitazione, di manipolazione ed esperimenti. 

In un contesto ricco di installazioni interattive e coinvolgenti che stimolano la curiosità e promuovono l’osservazione e l’indagine, gli alunni e le alunne sono guidati dallo staff di Explora in un percorso di apprendimento attivo, partecipativo e costruttivo.

I materiali utilizzati sono appositamente studiati per facilitare la comprensione e stimolare la manualità, grazie a strategie educative diversificate per livello scolastico.

Oltre al sito www.mdbr.it, è di Explora il portale Explora Education (https://www.exploraedu.it/), la piattaforma rivolta a docenti, educatori e genitori, con corsi online e risorse dedicate ad accesso gratuito. I corsi sono caratterizzati da unità didattiche arricchite da contenuti testo, video e immagini e materiali didattici integrati da attività hands-on facilmente replicabili in un ambiente scolastico o domestico.


Accessibilità e inclusione

Da quando ha aperto al pubblico, nel 2001, l’obiettivo di Explora  è stato diventare un punto di riferimento per famiglie, scuole e bambini, offrendo  un’opportunità unica di gioco, di sperimentazione diretta, di apprendimento sul campo attraverso esperienze di socializzazione e divertimento.

Riconoscendo in ogni individuo esigenze diverse, il museo mira a essere un ambiente inclusivo in cui bambini, famiglie e scuole possano partecipare attivamente alle proposte. 

Per raggiungere tale obiettivo sono state adottate misure mirate a promuovere l’accessibilità sia fisica che digitale.

A partire dall’area esterna, dove ogni dettaglio è pensato per l'inclusività come il pavimento antitrauma, i giochi inclusivi, i pannelli verticali, le mappe tattili e i posti auto riservati e strategicamente posizionati per agevolare l'accesso delle persone con disabilità. O l’interno del museo, con i servizi igienici pensati per i più piccoli, un banco informazioni rinnovato, un desk in biglietteria progettato ad altezza calibrata per facilitare i visitatori con disabilità uditive, visive e i minori.

All’interno del museo installata una comunicazione innovativa che guida i visitatori attraverso contenuti inclusivi, mappe in Braille e in CAA (Arasaac e PCS), video in  LIS di presentazione del museo e degli allestimenti.

L’inclusione va oltre l'accesso fisico grazie agli interventi online con una completa trasformazione del sito istituzionale in chiave più accessibile.

La comunicazione usa un linguaggio inclusivo e attento alla parità di genere.

Infine, ma non per importanza, il cuore del museo: il personale formato per accogliere e comprendere ogni visitatore, con un'attenzione particolare alla disabilità e all'inclusione.


Un museo e oltre

Explora è composto da un grande padiglione espositivo, un'area verde ad accesso gratuito attrezzata con giochi, una libreria e uno shop, un bar, un ristorante ed un parcheggio.
L’area verde del Museo è un grande spazio ad accesso gratuito e offre a bambini e bambine la possibilità di divertirsi in un’area protetta, attrezzata con un playground inclusivo e diverse attività interattive con cui giocare, interagire, socializzare e cooperare.   
L’attuale area verde attrezzata dell’esistente complesso, è un collegamento con la città urbana e centrale – siamo a pochi passi da Piazza del Popolo – nata per condividere con i cittadini un bene dato in affidamento alla cooperativa che lo gestisce da oltre 20 anni. 
Dalla hall d'ingresso è inoltre possibile accedere al bookshop, un luogo in cui scegliere libri, giochi e articoli formativi selezionati per proseguire l’apprendimento ovunque, ovviamente giocando, in pieno stile Explora. Strumenti perfetti per conoscere e raggiungere mondi lontani e vicini, stimolare l’immaginazione e comprendere realtà. Il bookshop di Explora può ospitare presentazioni di libri, piccole conferenze stampa e mostre: eventi che incoraggiano i più piccoli a leggere, scoprire e fantasticare; invitano i grandi ad aggiornarsi, approfondire e sviluppare contatti e relazioni. Lo spazio del bookshop è anche un luogo per condividere, e la partecipazione è sempre gratuita. Da non perdere gli appuntamenti con le Letture Animate, presentazioni a ingresso gratuito seguite da attività e laboratori, proposte da autunno a primavera il sabato pomeriggio. Un calendario ricco di incontri con le ultime novità editoriali, selezionate in collaborazione con case editrici specializzate in letteratura per l’infanzia.


Progettare

L’esperienza nella progettazione e nella realizzazione di allestimenti e mostre consente al Museo di collaborare con Enti, Organizzazioni e Aziende, proponendo soluzioni sempre nuove di educazione informale, sensibilizzazione e formazione, realizzate in pieno stile Made in Explora.
La cooperativa opera con certificazione di qualità EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di attività ludico-educative per bambini da 0 a 12 anni” Settore EA39 e per la Progettazione ed erogazione di servizi formativi (EA37). (Certificato n° IQ-0607-01 emesso da Dasa-Rägister)
Explora ha sviluppato negli ultimi anni  una propria strategia di integrazione del digitale come strumento in grado di amplificare e rafforzare l’esperienza di gioco declinando il digitale in tre ambienti: allestimenti interattivi, che utilizzano il digitale come veicolo di interazioni tra azioni fisiche e apprendimento; Digital Education e EdTech, una propria linea di prodotti e servizi digitali che si concretizzano in interventi per la didattica non formale online, app e giochi digitali; Digital transformation dei processi,strategia di innovazione digitale nei processi interni della cooperativa con una costante evoluzione degli strumenti e delle soluzioni digitali.


Explora Education

Explora Education è un portale online per la distribuzione di risorse didattiche gratuite, rivolte a docenti ed educatori. Questa piattaforma è centrata sull’analisi delle esigenze degli insegnanti, ponendo particolare attenzione al contesto della scuola Primaria e dell’Infanzia. L’accesso ai corsi è reso gratuito previa registrazione dell’utente, rimarcando l’approccio inclusivo di Explora Education.

La metodologia di progettazione dei corsi adotta un modello basato su unità didattiche minime, arricchite da contenuti proposti in vari formati, tra cui testo, video e immagini. Questa strategia offre un alto grado di flessibilità, permettendo un’ efficiente personalizzazione del percorso di apprendimento. Al termine di ogni modulo, gli studenti sono invitati a completare test di autovalutazione. Inoltre, i materiali didattici sono integrati da attività pratiche (hands-on) facilmente eseguibili in ambiente scolastico o domestico. Nel panorama dei contenuti didattici, i video rivestono un ruolo primario. In linea con ciò, è stato sviluppato un protocollo che predilige microunità di durata non superiore ai 10 minuti. Tale scelta deriva da studi scientifici che evidenziano come l’attenzione ottimale online degli studenti si concentri intorno ai 6 minuti. Ove possibile, i contenuti video incorporano strumenti interattivi nel formato H5P. Questa decisione supporta inoltre politiche di riutilizzo digitale e di accesso aperto, facilitando l’integrazione del video al di fuori delle piattaforme commerciali e promuovendo il riutilizzo dei pacchetti H5P. La visione di Explora Education rispecchia l’impegno di Explora nel fornire contenuti didattici di elevata originalità e qualità, con una focalizzazione sulle necessità concrete di insegnanti e famiglie.


Persone e organizzazione

Museo dei Bambini Società Cooperativa Sociale gestisce Explora ed è una cooperativa senza scopo di lucro, a maggioranza femminile, nata con l’obiettivo di realizzare e gestire questa particolare organizzazione.

Costituita nel 1998 è iscritta alla Camera di Commercio e all’Albo delle Cooperative Sociali. Aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane, alla Federsolidarietà, alla Confcooperative – Unione Provinciale di Roma.
Explora è un museo privato che non riceve finanziamenti pubblici per la propria gestione se non tramite bandi regionali, nazionali e internazionali. Il biglietto di ingresso al museo costituisce la modalità di autofinanziamento più importante per la cooperativa. Explora sostiene la propria attività grazie ai ricavi della biglietteria, delle sponsorizzazioni corporate, dei bandi europei e nazionali, dei servizi, dello shop e della libreria.

È membro di Icom - International Council of Museums, Ecsite, il network europeo dei musei scientifici e science centres, di Hands On! International, network internazionale che raggruppa realtà museali di tutto il mondo rivolte all’infanzia; è un museo che fa parte dell’Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.) della Regione Lazio ed è Associato dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e della Rete Nazionale dei Musei dei Bambini.

Ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è ispirata la mission di Explora, che nasce per offrire a tutti i bambini un’opportunità di apprendimento, di condivisione e di cooperazione, promuovendo cultura e innovazione.

La Missione di Explora è:

  • Incoraggiare e aiutare il naturale desiderio di apprendimento che è in ogni bambino con proposte ed esposizioni stimolanti, divertenti e studiate per le diverse fasce d’età;
  • Offrire a genitori e bambini la possibilità di vivere insieme questa particolare e affascinante esperienza, che permetterà ai bambini di crescere e agli adulti di ritornare bambini;
  • Offrire agli insegnanti e alla scuola esperienze ricche, innovative, non disciplinari, sulle quali si potrà continuare a lavorare in classe;
  • Suscitare nei bambini e nei loro accompagnatori attenzione e atteggiamenti positivi verso l’interazione culturale, la cooperazione, il rispetto per gli altri e per l’ambiente;
  • Avvicinare i bambini e gli adulti ai temi della scienza e della ricerca promuovendo cultura, conoscenza e nuove tecnologie.

 
Ieri, oggi, domani

Explora si trova nell’area dell’ex deposito tranviario storicamente denominata Borghetto Flaminio, nel cuore di Roma, tra Villa Borghese e Piazza del Popolo. L’area di 8.000 mq, data in concessione al Museo dei Bambini dal Comune di Roma, è stata ristrutturata, riqualificata e restituita alla città di Roma, grazie al sostegno di aziende private ed enti pubblici coinvolti in una raccolta fondi di 3.700.000 euro.

Gli spazi sono stati oggetto di un progetto di rigenerazione urbana, di recupero ed adattamento alla funzione espositiva degli edifici sorti tra il 1870 e il 1920.

L’area verde di Explora rappresenta un collegamento con la città urbana e centrale – siamo a pochi passi da Piazza del Popolo – ed è nata per condividere con i cittadini un bene dato in affidamento alla cooperativa che lo gestisce da oltre 20 anni. Un grande spazio ad accesso gratuito che offre a bambini e famiglie la possibilità di divertirsi in uno spazio protetto e attrezzato con un playground inclusivo; eventi e attività a ingresso gratuito dedicati a sostenibilità, ambiente, scienza e arte; caccia al tesoro STEM; mostre fotografiche, frutto di progetti europei ed eventi di sensibilizzazione che raccontano giornate e attività dedicate.

 

Il playground rappresenta un luogo speciale di gioco all’aria aperta: uno spazio protetto e attrezzato in cui socializzare e sperimentare le proprie abilità. Insieme alla carrucola e al gioco dell’acqua, un grande allestimento è pensato per garantire a bambine e bambini la parità di accesso e di utilizzo. La multifunzionalità, caratteristica fondamentale del gioco inclusivo, si esprime con meccanismi, accessori sonori, accessi facilitati e diverse attività ludiche, favorendo il gioco collettivo e l’interazione.

L’area del playground è dotata di un pavimento antitrauma che ne facilita l’accesso e la sicurezza. 

Dedicati a sostenibilità, ambiente, scienza e arte e proposte in occasioni di eventi e giornate dedicate, gli eventi e le attività all’aria aperta sono sempre ad ingresso gratuito, garantendo la partecipazione anche a chi non visita il padiglione. Gli eventi si inseriscono in un ricco calendario di manifestazioni culturali che il museo propone tutto l’anno grazie a progetti internazionali, europei e nazionali o in collaborazione con Enti e Istituzioni.

Il bookshop di Explora è un luogo in cui scegliere libri, giochi, gadget selezionati per  stimolare la fantasia e approfondire la conoscenza attraverso il gioco e la sperimentazione, in pieno stile Explora. La scelta dei prodotti del bookshop è pensata per coinvolgere i più piccoli offrendo loro un viaggio tra i racconti di un libro, una sfida con le proprie capacità tra quiz e giochi di abilità, un momento di condivisione con gli amici grazie ai numerosi giochi educativi e di società. Strumenti perfetti per conoscere e raggiungere mondi lontani e vicini, stimolare l’immaginazione e comprendere realtà. Il bookshop di Explora può ospitare presentazioni di libri, piccole conferenze stampa,  mostre e corsi creativi o di lingue, eventi che incoraggiano i più piccoli a leggere, scoprire e fantasticare; invitano i grandi ad aggiornarsi, approfondire e sviluppare contatti e relazioni.

 
Informazioni

La visita al padiglione espositivo di Explora, a numero chiuso, è organizzata in turni di 1 ora e 45 minuti.

Sito internet: https://www.mdbr.it/

Orari: dal martedì al venerdì nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00 – sabato, domenica e festivi nei turni delle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00

Contatti biglietteria: 06 3613776 – biglietteria@mdbr.it

Indirizzo: Via Flaminia 80-86, 00196, Roma


Explora - Il Museo dei Bambini di Roma

Documenti ETR

Easy to Read, linguaggio facile da leggere.

Documenti CAA

Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Vai al contenuto della pagina