
Come un Albero Museo - Bistrot
Documenti ETR
Documenti CAA
Il Museo Bistrot è un’idea originale e innovativa:
un Museo dello sguardo sulla disabilità e un Bistrot per l’inclusione sociale, nello stesso luogo, ma in orari diversi.
Orari Museo con bar: LUN -VEN 9.30-12.30 / 15.30-18.30
Orari Bistrot: LUN-VEN 12.30-15 / SABATO 19.30-23.30. Le altre sere solo su richiesta per eventi privati.
Un po' di storia
Nel 2014 il progetto è nato come progetto pilota con la denominazione “Casa Museo dello sguardo sulla disabilità”, con annesso angolo bar.
Nel 2016 il Museo è stato riconosciuto come "Buona Pratica" dalla Regione Lazio.
Nel 2018 ha ottenuto l’accreditamento come Museo di interesse locale presso l’O.M.R. (Organizzazione Museale Regionale).
Nel 2019, a seguito di un’importante ristrutturazione degli spazi e della cucina, abbiamo ideato il concept Museo Bistrot.
Il progetto è promosso e autofinanziato dall’Associazione “Come un Albero APS” ETS. Sostienilo anche tu con una donazione o con il tuo 5xmille! CF 97332040589
Il Museo
Il Museo dello sguardo sulla disabilità è un museo di narrazione di impronta demoetnoantropologica.
La sua mission è mostrare la disabilità in una dimensione culturale, mettendo in evidenza i diversi sguardi che la de-finiscono.
Il patrimonio narrativo del Museo (storie di vita, testimonianze, racconti) è disseminato e nascosto nei diversi ambienti che - riprendendo quelli di una casa - caratterizzano l’insolita location.
Ad ogni ambiente è associato uno specifico argomento/sguardo sulla disabilità.
A partire da alcuni comuni oggetti di arredo – un comò, uno specchio, un divano – siete invitati a scoprire racconti, a curiosare e ad aprire cassetti, a interagire con lo staff e a lasciare una testimonianza. E a riflettere sul modo in cui oggi le persone con disabilità, soprattutto quelle con disabilità di tipo intellettivo, vengono ancora de-finite.
Richiedete all’accoglienza le chiavi di casa/di lettura e iniziate il percorso!
L’ingresso al Museo è gratuito. Per scuole e gruppi sono previste visite guidate previo contributo al progetto.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: museo@comeunalbero.com
Il Bistrot
Alla lettura critica del Museo fa da contraltare l’ambiente propositivo del Bistrot di Come un Albero.
Condividendo la stessa location (all’ora di pranzo il Museo chiude e il Bistrot apre al pubblico) chi fa il percorso museale ha infatti modo di osservare e interagire con lo staff della cucina e della sala, di conoscere meglio il progetto di inserimento lavorativo che coinvolge anche persone con disabilità intellettiva, di capire del perché di alcune scelte progettuali, nel tentativo di costruire – tutti assieme, nessuno escluso – un modello di inclusione sociale.
Questo è il motivo per cui consideriamo i due progetti strettamente collegati tra loro e perché l’abbiamo voluto chiamare Museo Bistrot.
Buona visita e buon appetito!
Vuoi prenotare il Bistrot di sera tutto per te e per i tuoi ospiti? Fai diventare Come un Albero il tuo esclusivo locale inclusivo!
Per ulteriori informazioni: info@comeunalbero.com

Documenti ETR
Easy to Read, linguaggio facile da leggere.
Documenti CAA
Comunicazione Aumentativa e Alternativa